

I cooperatori nella
famiglia salesiana
La famiglia salesiana
I Cooperatori nella famiglia salesiana....Per la comune paternità, I salesiani Cooperatori sono particolarmente legati agli SDB e alle FMA e gli altri rami della Famiglia Salesiana. Infatti i Cooperatori hanno fatto esplicito riferimento alla Famiglia Salesiana per definire la loro identità.
La Famiglia Salesiana è un progetto di vita e di azione unitario, articolato ed aperto , a cui si è chiamati dallo Spirito Santo ed alla cui realizzazzione si può partecipare in modi diversi. E' un progetto animato dallo Spirito stesso, che suscita la fraternità di quanti vi collaborano. Importante però ricordare che pur nell'unità vi è molto rispetto per l'autonomia propria di ogni gruppo. I gruppi più numerosi che rappresentano i rami della Famiglia Salesiana, sono i Cooperatori, gli ex allievi, l'Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) e le secolari consacrate. Volontarie di don Bosco (VDB) . Esistono comunque un'altra ventina di gruppi di vita salesiana consacrata. Se si dovessero evidenziare i criteri di appartenenza alla Famiglia Salesiana per i Cooperatori dovremmo ricordare:
* la comune vocazione salesiana.
* la partecipazione alla missione giovanile e popolare.
* la condivisione dello spirito e del metodo educativo (sistema preventivo)
* la devozione a Maria Ausiliatrice.
Tutto ciò ci unifica e ci fa famiglia, ma e' vissuto dai Cooperatori con quella dimensione secolare e laicale che è loro propria . Il progetto ùnico,condiviso e dinamico si fa concreto nella quotidianità delle diverse condizioni, nel lavoro, in famiglia e nelle attività scelte.
Per questo Don Bosco diceva che i "Cooperatori sono i veri salesiani nel mondo".