top of page

Il sistema preventivo

I Salesiani Cooperatori educano con il Sistema Preventivo."Cosa vuol dire?"    Il sistema preventivo e' un insieme di convinzioni, di atteggiamenti, di azioni, di interventi, un complesso di mezzi , metodi e strutture. E' un modo caratteristico di essere e di agire, personale e comunitario. E' un educare ed evangelizzare insieme. Una preziosa eretdita' ricevuta da Don Bosco.

L'amore per i giovani e' "il dono  della predilezione verso di loro, - scrive  don Albera - Non basta sentire  per essi una certa qual naturale attrzione. Al suo stato iniziale, e' un dono di Dio, e' la stessa vocazioine salesiana, ma spetta alla nostra  intelligenza e al nostra cuore svilupparla e perfezionarla"  Tre parole  riassumono  lo stile di questo sistema educativo: ragione, religione Amorevolezza.

Father and Son Playing

Ragione

Ragione  vuol dire  usare la persuasione, non l'imposizionie.

  1. fare appello alle risorse interiori della persona:"In ogni  giovane, anche il piu' disgraziato, vi e' un punto accessibile al bene; dovere dell'educatore e' di cerecare questo punto, questa corda sensibile e trarne  profitto.

  2. rendere il giovane progressivamente  responsabile della propria  crescita.

  3. puntare sulle motivazioni.

  4. presentare la ragioinevolezza delle richieste e delle norme.

  5. calcolare la possibilita' dell'interlocutore nel proporre  e nell'agire.

  6. essere attenti ai destinatari reali, alle loro vere esigenze, agli interessi attuali e ai compiti di vita che li attendono.

  7. prestare attenzione al ritmo di crescita dei destinatari , ai loro valori.

  8. stimolarela responsabilita'

obbedienza-735x400.png

Religione

religione 

  1.  credere nella forza educativa dell'annuncio del Vangelo e del contatto con il Signore nella preghiera e nei sacramenti.

  2. ricordarsi che ogni persona ha bisogno di profonda comunone con Dio e con il prossimo, realizzata in una vita cristiana convita e matura.

  3. far percepire la bellezza della fede.

  4. far emergere nella vita quotidiana momenti e motivazioini religiose attraverso la festa, le celebrazioni, le  ricorrenze gioiose o tristi.

Using Mobile Phones

Amorevolezza

amorevolezza

  1. dolcezza nel parlare, nell'operare, nell'avvissare.

  2. non cercare mai la vendetta ;perdonare

  3. guadagnare  il cuore del giovane, "studiare di farsi amare"

  4. "familiarita' coi giovani specialmente in ricreazione. Senza familiarita' non  si dimostra affetto e senza questa dimostrazione non vi puo' essere confidenza. Chi vuol essere  amato bisogna che faccia vedere che ama. Chi sa  di essere amato, ama, e chi e' amato ottiene  tutto, specialmente dai giovani, I cuori  si aprono e fanno  conoscere i loro bisogni e palesano i loro difetti. Questo amore fa soportare ai Superiori ( e gli educatori in genere)  le fatiche, le noie, le ingratitudini, i disturbi, le mancanze, le negligenze dei giovannetti. (don Bosco)

Amorevolezza e' carita', e vicinanza gradevole che fa scattare familiarita', vuol dire arrivare al cuore e cercare di farsi amare con maturita' e trasparenza.

Contattaci

Se ti senti e sei interessato non esitare a contattatrci. Ti  ricontatteremo subito

Via Don Bosco 7

21053 Castellanza, Varese

tel. 033150681

GPS  45.610352

            8.906192

Coordinatrice del Centro: Rosella Salmoiraghi

Tel 3388775400

Vuoi fare una donazione?
qui il codice IBAN (non dimenticare la causale :salesiani cooperatori)
IT48L06950460100000005336

  • Facebook
  • YouTube
  • LinkedIn

Sii il primo ad essere informato

Iscriviti alla nostra news letter sarai informato ed aggiornato

Grazie per la tua sottiscrizione

© 2035 ChoosEquality. Powered and secured by Wix

bottom of page