top of page

Destinatari

DESTINATARI:

 Ogni  uomo che incontri. Ad ogni persona che Don Bosco  ha incontrato, uomo o donna, ricco o povero, adulto o giovane, potente o dimenticato, ha sempre tentato di fare del bene. Senza  fare distinzioni. Ma la sua opera l'ha  diretta soprattutto ai giovani, al popolo e ai pagani. Don Bosco si è sentito inviato più precisamente agli  adolescenti e ai giovani, una età  decisiva per la vita intera della persona e per l'avvenire della societa'. L'urgenza  e l'ampiezza di questo  compito hanno provocato  gli appelli insistenti  ai Cooperatori: "Dobbiamo unirci in questi difficili  tempi per rimuovere o almeno mitigare quei mali che mettono a repentaglio il buon costume della crescente gioventù, nelle  cui mani stanno i destini della civile società

Il Cooperatore e la Cooperatrice devono  raggiungere quella compassione  che Gesù e Don Bosco hanno dimostrato: "Vedendo le turbe, ne ebbe compassione, perche' erano abbattute come pecore  senza pastore ". I cooperatori non disprezzano nè respingono nessuno. Ma come Gesù e Don Bosco,  si lasciano attrarre specialmente dai "piccoli" e dai "poveri" del Vangelo.

Ai Salesiani Cooperatori si propone  la stessa messe della Congragazione di San Francesco di Sales cui tendono associarsi, " recita il regolamento di Don Bosco. Una vocazione comune a tutti i gruppi della Famiglia Salesiana. Ma vi sono differenze, quali?

L'opera dei Cooperatori si rivolge sia alla gioventù  maschile che a quella femminile, nelle loro  famiglie,negli ambienti delle loro attivita' quotidiane (scuole,ufficio, etc.) in modo adatto alla propria  condizione ed alle sue concrete possibilita' (PVA). Questo per evitare apprensioni  di chi si sente ovviamente ìmpari ad affrontare personalmente o in gruppo impegni non lievi, per scongiurare complessi di inferiorità.

Soprattutto i Giovani

 Giovani poveri  

 

  1. Poveri economicamente  da cui derivano  altre privazioni

  2. Poveri socialmente e culturalmente, che perciò si sentono  frustrati , ("non sono accettato" ,"non ho ciò che ho il diritto di avere) e alienati, ("dipendo dagli altri, non posso esprimermi come volgio")

  3. Poveri affettivamente (perche' orfani  o non  accettati dai genitori), moralmente e spiritualmente ,(perche'  non conoscono  i valori, non conoscono Dio, e percio'  sono esposti alla subcultura  del gruppo e al peccato). E" una poverta' meno evidente , ma che lascia conseguenze maggiori di quella economica.

    Giovani  Abbandonati:

Vittime di emarginazione: vittime contemporaneamente di piu' forme di povertà, e perciò più esposti ai rischi, come ad esempio la delinquenza e la droga:"Il mondo ci riceverà  sempre con piacere fino a tanto che le nostra sollecitùdini saranno dirette  ai fanciulli  piu' poveri, piu' pericolanti della società. Questa è per noi la vera agiatezza che nessuno verrà mai  a rapirci" (Don Bosco)

I Giovani che si avviano sul mondo del lavoro :

 Soprattutto quelli degli ambienti  popolari , quelli più esposti ad ingiustizie

       

   I Giovani che danno segni di una vocazione specifica :

(laicale , consacrata,sacerdotale). Don Bosco si è sempre preoccupato molto  di questi giovani. Per promuovere il laicato, i cooperatori indirizzano le loro attivita' anche verso quei giovani capaci di divenire apostoli laici, negli ambienti  di lavoro , nella scuola, etc. Quali vocazioni ? Laicali, consacrate madiante  la professione  pubblica (con voti e altri impegni stabili) dei consigli evangelici , sia nelle diverse forme  di vita religiosa sia nei differenti  Istituti secolari, vocazioni al ministero del presbiterato.

Contattaci

Se ti senti e sei interessato non esitare a contattatrci. Ti  ricontatteremo subito

Via Don Bosco 7

21053 Castellanza, Varese

tel. 033150681

GPS  45.610352

            8.906192

Coordinatrice del Centro: Rosella Salmoiraghi

Tel 3388775400

Vuoi fare una donazione?
qui il codice IBAN (non dimenticare la causale :salesiani cooperatori)
IT48L06950460100000005336

  • Facebook
  • YouTube
  • LinkedIn

Sii il primo ad essere informato

Iscriviti alla nostra news letter sarai informato ed aggiornato

Grazie per la tua sottiscrizione

© 2035 ChoosEquality. Powered and secured by Wix

bottom of page