top of page

Art. 16. Presenza salesiana nel mondo

 

§1. I Salesiani Cooperatori si sentono “intimamente solidali”24 con la società in cui vivono e nella quale sono chiamati ad essere luce, sale e lievito. Credono nelle risorse interiori della persona. Condividono i valori della propria cultura e s’impegnano perché essa sia guidata dall’umanesimo cristiano.

Promuovono le novità con senso critico cristiano. Integrano nella loro vita “tutto ciò che è buono”, 25

mettendosi in ascolto soprattutto dei giovani nel discernimento dei segni dei tempi.

 

 

§2. Di fronte alle sfide 26 e difficoltà socioculturali assumono un atteggiamento critico e costruttivo. S’impegnano a diffondere nella società una cultura cristiana ed etica.

 

SCHEDA

Nucleo tematico

​

  1. Essere luce e lievito: ottimismo di fronte al bene e coraggio realista di fronte al male

​

Chiavi di lettura

​

In questo capitolo, dedicato allo spirito salesiano, si evidenzia e precisa come agisce, da quali convinzioni e sentimenti interiori è animato e quali comportamenti esteriori tipicamente salesiani manifesta il Salesiano Cooperatore. La domanda è: Come si comporta il Salesiano Cooperatore davanti al mondo in cui la sua vocazione salesiana lo chiama a vivere e a lavorare per esservi ‘sale, luce e lievito’? Questo articolo lo spiega da due punti di vista: di fronte al bene pratica l’ottimismo; di fronte al male pratica il coraggio realista.

La carità pastorale salesiana indica al Salesiano Cooperatore un atteggiamento di fondo positivo: quello della ‘solidarietà’. Come cristiano «si sente parte viva della Chiesa». Come cristiano laico si sente parte viva del mondo, ‘cittadino’ pienamente inserito nella realtà temporale e corresponsabile in essa dove contribuisce alla sua crescita integrale essendo «sale, luce e lievito». In questo testimonia la Chiesa conciliare, che «si sente realmente ed intimamente solidale con il genere umano e con la storia, e condivide le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, soprattutto dei poveri e dei sofferenti».

 

Il Salesiano Cooperatore crede che Dio nella sua provvidenza ha deposto in ogni persona risorse naturali e grazie soprannaturali, sulle quali l’uomo di azione o l’educatore può sempre fare affidamento e trovare validi motivi per sperare. Era questa la convinzione di san Francesco di Sales, «modello di vero umanesimo». Era questa la convinzione di Don Bosco, avversario del giansenismo del suo tempo: in un giovane anche il più disgraziato – diceva – vi è sempre un punto accessibile al bene, una corda sensibile da far vibrare.

​

Tutto il Sistema preventivo consiste nel «far appello alle risorse interiori della persona». Nei diversi contesti in cui vive, formati da giovani o da adulti o dagli uni e dagli altri insieme, il Salesiano Cooperatore tende a dare fiducia, ad affidare responsabilità, a far crescere le persone, a diffondere ottimismo.

 

Nelle situazioni e negli avvenimenti di questo mondo, l’ottimismo salesiano porta il Salesiano Cooperatore a vedere il lato buono più che gli aspetti negativi, davanti ai quali per altro non chiude gli occhi. Anzi, cerca di scoprire tutto ciò che si fa di bene e di cui si parla poco. Accoglie e apprezza tutto ciò che è veramente umano e corrisponde a qualche aspetto della vocazione e dignità dell’uomo e, in particolare, «i valori della propria cultura». Condivide con i giovani il gusto dei valori autentici. Ascolta, quindi, volentieri l’invito di san Paolo ai fedeli di Filippi: « Fratelli, tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode, tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri… E il Dio della pace sarà con voi!» (cf Fil 4, 8-9).

 

Il Salesiano Cooperatore assume un atteggiamento positivo di fronte ad ogni forma di autentico progresso: presa di possesso delle cose, dignità e libertà di ogni persona e di ogni popolo, pari dignità tra uomini e donne, solidarietà sempre più stretta a livello interpersonale, sociale, nazionale, internazionale. Di fronte alle novità, non assume un atteggiamento pregiudiziale negativo o diffidente. È propenso a prenderle in favorevole considerazione, «specie se gradite ai giovani». Don Bosco amava ciò che piaceva ai giovani, senza paura; nelle sue case essi si trovavano bene e vi vivevano senza mortificanti inibizioni.

In tutto questo occorre esercitare il discernimento, il «cristiano senso critico»: le novità non sono sempre progresso; a volte sono futili, perché i mercanti di novità manipolano le coscienze e sfruttano la naturale sete di cambiamento. Perciò il Salesiano Cooperatore segue la norma di san Paolo: «Esaminate tutto, e ritenete ciò che è buono».

 

Il Salesiano Cooperatore guarda alla realtà con atteggiamento «fiducioso»; la percezione della storia, e soprattutto la sua fede lo convincono che la vita finisce sempre per trionfare sulla cultura di morte. Perciò non teme di contestare tutto ciò che va contro la dignità della persona umana e cristiana, specialmente contro ciò che demolisce la speranza dei giovani. Opera in maniera lucida, leale, pratica e coraggiosa. Preferisce i fatti alle parole:

«Combatte il male con coraggio e costanza», non abbandona il terreno agli sfruttatori. «S’impegna a moltiplicare il bene». Più la cultura di morte si diffonde, più il discepolo di Don Bosco si sente provocato a rimboccare le maniche per agire sull’opinione pubblica, per cercare soluzioni nuove di bene, soprattutto quando è in gioco la situazione di debolezza dei giovani. L’Associazione è stata fondata per questo: « per scuotere dal languore nel quale giacciono tanti cristiani, e diffondere l'energia della carità» (MB, XVIII, 161).

Contattaci

Se ti senti e sei interessato non esitare a contattatrci. Ti  ricontatteremo subito

Via Don Bosco 7

21053 Castellanza, Varese

tel. 033150681

GPS  45.610352

            8.906192

Coordinatrice del Centro: Rosella Salmoiraghi

Tel 3388775400

Vuoi fare una donazione?
qui il codice IBAN (non dimenticare la causale :salesiani cooperatori)
IT48L06950460100000005336

  • Facebook
  • YouTube
  • LinkedIn

Sii il primo ad essere informato

Iscriviti alla nostra news letter sarai informato ed aggiornato

Grazie per la tua sottiscrizione

© 2035 ChoosEquality. Powered and secured by Wix

bottom of page