Educare cristianamente: Ad ogni missione corrisponde un servizio. Quello dei Cooperatori e' sostanzialmente simile a quello degli altri memmbri della Famiglia salesiana: un servizio educativo, un compito di fomrazione cristiana con caratteristiche proprie che derivano dalla qualifica di salesiano secolare, propria del Coopratore.
Il rapporto educatore-educando non e' piu' un rapporto di superiore-suddito o di tipo paternalistico. E' un rapporto di comunione e comunicazione. Ma per educare e formare gli altri bisogna prima educare e formare se stessi, con la fomrazione permanente, ad esempio , come prevede il RVA.
Ma qual e' lo scopo principale della azione educativa dei Cooperatori? La redenzione cristiana in questa vita e la salvezza religiosa finale."Proprio don Bosco volle associati alla sua opera sociale ed educativa schiere di laici militanti entro la sua societa' religiosa (I coadiutori) e fouri di essa (i Cooperatori). Ma egli in concreto pensava che tutta questa azioine dovesse essere funzionalizzata e finalizzata alla redenzione soprannaturale cristiana,a con significato addirittura escatologico, con l'esigenza di ricorso ai mezzi della grazia, ai sacramenti, ed a coloro che, consacrati, potevano dispensarlo,"
E' comunque importante formare anche l'uomo retto e l'onesto cittadino. Occerre percio' unire evanglizzazione ed educazione.